Archeologia on web

a cura di Lucia Checchia

Pagine

  • Home page
  • Termoli
  • Contatti
  • Note
  • Musei molisani
  • Libri e riviste
Visualizzazione post con etichetta sviluppo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sviluppo. Mostra tutti i post

domenica 27 gennaio 2013

Ambiente, Territorio, Cultura alla prova dello "sviluppo". Riflessioni per il Molise e altrove. Incontro con Sergio Rizzo.


Pubblicato da Archeologia on web alle 11:56 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: ambiente, cultura, incontro, sergio rizzo, sviluppo, territorio
Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
Follow me on Academia.edu

Traduci

Cerca nel blog

Visualizzazioni totali

GIOCHI ARCHEOLOGIA

Caricamento in corso...

Treccani, l'enciclopedia italiana

Archeologia

Enciclopedie on line

archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione delle conoscenze, mediante cioè lo scavo sul terreno, la ricognizione di superficie, la lettura dei resti monumentali residui. Tale caratterizzazione ha consentito di concepire l’a

Leggi tutto

Archivio blog

  • ▼  2015 (3)
    • ▼  giugno (3)
      • Le navi di Caligola
      • Mondi sommersi e sotterranei.
      • La flotta sommersa di Kublai Khan
  • ►  2014 (8)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2013 (56)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (11)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2012 (390)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (32)
    • ►  ottobre (22)
    • ►  settembre (19)
    • ►  agosto (22)
    • ►  luglio (29)
    • ►  giugno (61)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (97)
    • ►  marzo (55)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (1)

Post più popolari

  • Il toro di Lascaux
    Il toro di Lascaux - 18.000/15.000 a.C. ca. Pittura paretiale. Si trova nella Sala dei Tori della Grotta di Lascaux, in Francia. Nella gr...
  • Il cromlech di Stonehenge
    Il cromlech di Stonehenge, in Gran Bretagna, è uno degli esempi più impressionanti dell'architettura megalitica. Costruito in più fas...
  • Archeologia: scoperto nuovo testo Maya. La profezia non ha più segreti.
    Si tratta del testo più lungo mai rinvenuto in Guatemala. Intagliato su gradini di una scala, registra 200 anni di storia del sito La Corona...

Librerie Archeologiche

  • Libreria archeologica - Roma

Riviste di archeologia online

  • Antika notizie
  • Archeo Molise
  • Archeologia sotterranea
  • Archeologia Viva
  • ArcheoMedia
  • ArkeoMania
  • Bollettino di Archeologia
  • Roma Archeo Magazine
  • Taras

Musei Archeologici

  • Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
  • Museo Civico Archeologico di Alatri
  • Museo Archeologico di Lavinium
  • Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini"
  • Museo Archeologico di Venafro
  • Museo Archeologico di Saepinum-Altilia
  • Museo Sannitico di Campobasso
  • Museo Archeologico di Isernia
  • Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena
  • Museo Civico Archeologico di Bologna
  • Museo Archeologico Nazionale di Sarsina
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
  • Museo Archeologico di Venezia
  • Museo Archeologico di Parma
  • Museo Archeologico di Milano
  • Museo Archeologico di Cavriana
  • Museo Archeologico di Aquileia
  • Museo Archeologico di Ancona
  • Museo Archeologico dell'Alto Adige
  • Museo Archeologico del Finale
  • Civico Museo Archeologico di Bergamo
Tema Semplice. Powered by Blogger.